.
Intro arrow Applicazioni varie, articoli, funzionamento arrow ASSET
Menu principale
Intro
Autovelox postazione fissa/semifissa
Autovelox velocità media (sicve tutor, celeritas, T-exspeed, KTC, Red&Speed EVO M)
Sorpassometro
M.I.N.O.S.S.E. / Overload Tutor / Smart Road
Photored
Dispositivi ibridi: velox+photored
Autovelox mobili
Controllo accessi, ZTL, preferenziali
Dispositivi non sanzionatori
Segnaletica
Applicazioni varie, articoli, funzionamento
Installazioni per provincia
Autovelox/photored all'estero
Omologazioni
Sanzioni
Link e curiosità
Humorvelox
Contatti
Policy

Tuesday 21 January 2025  
ASSET

Il nuovo autovelox 2.0 o 3D come viene additato da alcuni non risponde unicamente alla finalità di misurazione della velocità dei veicoli bensì integra molte altre funzioni. Il termine tecnico è ASSET, acronimo per "Advanced Safety and Driver Support for Essential Road Transport" ed è un progetto europeo in corso di sperimentazione in Finlandia ed in Germania: il sistema si compone di sensori RFID, telecamere stereometriche, telecamere a infrarossi e termiche, connessioni wireless a banche dati e forze di polizia e interfacciamento con l'elettronica di bordo dei veicoli (sperimentali) in transito.

La sperimentazione si prefigge l'obiettivo di analizzare con un approccio olistico le dinamiche dei flussi di traffico e i comportamenti dei conducenti, arrivando a sanzionare laddove necessario ma soprattutto cercando di migliorare la sicurezza della circolazione stradale nel suo complesso.

Le telecamere stereometriche (le stesse prodotte dalla Kria per il T-redspeed) collocate a bordo strada rilevano la traiettoria dei veicoli, la velocità tenuta, il mancato allacciamento delle cinture di sicurezza (tramite algoritmi di analisi della scena) e, ovviamente, leggono la targa del mezzo e l'eventuale codice Kemler.

Le telecamere termiche si occupano invece di analizzare l'eventuale eccessivo surriscaldamento degli pneumatici e dei freni.

I sensori annegati nella pavimentazione stradale interfacciati con i tag RFID dei mezzi pesanti sono in grado di misurare in modo accurato il peso su ciascuna ruota e asse dei veicoli.

Il sistema interagisce con i veicoli in transito ed è in grado di informare il conducente di eventuali pericoli quali freni surriscaldati, distanza di sicurezza insufficiente rispetto al veicolo che precede ma anche di avvertirlo sulle condizioni meteo avverse o su code e incidenti nelle vicinanze.

 

ASSET

ASSET in funzione a bordo strada

ASSET e telecamere Kria

ASSET cintura di sicurezza

ASSET surriscaldemento pneumatico

asset surriscaldamento pneumatico freni

 
 
allmambo.com

eXTReMe Tracker Tweet Segui @Emax_poigps