Autobox fisso "speedcheck": di ultima concezione, garantisce un elevato effetto deterrente grazie all'alta visibilità da lontano consentendo altresì una riduzione costante della velocità su un lungo tratto stradale tramite l'installazione in serie di diverse postazioni distanti 300 metri circa le une dalle altre; l'autovelox viene collocato a turno in maniera casuale all'interno dell'autobox; in linea teorica per i modelli più evoluti è prevista la possibilità tecnica di contattare da ciascuna colonnina le forze di polizia in caso di emergenza.
Sono noti anche con il nome di "velo-ok" o "prevelox".
Panoramica con le installazioni in serie di 5 dispositivi (in provincia di Macerata): 
Foto indicativa dell'autobox speedcheck: 



Altro modello di speedcheck: 


Speedcheck illuminato in notturna per garantire il massimo effetto deterrente: 

Speedcheck con pannello fotovoltaico per alimentare l'eventuale autovelox all'interno:

Variante di box speedcheck posizionato a mezz'aria su un palo dell'illuminazione: 

Variante di box speedcheck posizionato su un palo: 
I box speedcheck su palo vengono posizionati anche in prossimità dei semafori in funzione per lo più deterrente, noti con il nome di "Rosso OK" :

Box speedcheck blindati per resistere agli atti vandalici: 

Modello box speedcheck "velo OK": 
Diversi comuni posizionano basi per gli speedcheck in numero superiore rispetto ai box acquistati e a turno li spostano da una piazzola all'altra:
Velo OK in versione mobile :


Modello mobile Arena 1.5 MB posizionato all'interno di un Velo OK:


|