L'Alcolaser è un etilometro a distanza che consente di analizzare i vapori di etanolo presenti nell'abitacolo di un'autovettura mediante l'analisi spettroscopica; basandosi sul principio che ogni sostanza ha un proprio spettro di assorbimento che la differenzia dalle altre, è sufficiente puntare un raggio laser sulle autovetture in avvicinamento e sottoporre a spettroscopia il segnale di rimbalzo per verificare l'eventuale presenza di particelle di alcol nell'autovettura. Ovviamente in caso di esito positivo occorre fermare l'autoveicolo e sottoporre il conducente a verifica tradizionale tramite l'etilometro per escludere i falsi allarmi dovuti banalmente a presenza di passeggeri ubriachi o bottiglie di alcolici eventualmente rovesciatesi.
Il primo prototipo è stato progettato dalla Laser System di S. Pietroburgo (nome in codice Buton) e consente di effettuare misurazioni di veicoli in transito fino ad una velocità massima di 150 km/h rilevare tassi alcolemici inferiori allo 0,1 grammi per litro.
|