.
Intro arrow Autovelox mobili
Menu principale
Intro
Autovelox postazione fissa/semifissa
Autovelox velocità media (sicve tutor, celeritas, T-exspeed, KTC, Red&Speed EVO M)
Sorpassometro
M.I.N.O.S.S.E. / Overload Tutor / Smart Road
Photored
Dispositivi ibridi: velox+photored
Autovelox mobili
Controllo accessi, ZTL, preferenziali
Dispositivi non sanzionatori
Segnaletica
Applicazioni varie, articoli, funzionamento
Installazioni per provincia
Autovelox/photored all'estero
Omologazioni
Sanzioni
Link e curiosità
Humorvelox
Contatti
Policy

Tuesday 21 January 2025  
Stampa E-mail

Autovelox mobili 

Autobox mobile prefabbricato e trasportabile (notare le maniglie nella parte superiore):

  

Viene solitamente collocato in prossimità dei cantieri stradali ed è preceduto da apposito cartello temporaneo:

autovelox cantieri autostrada

 cartello controllo velocità cantieri autostrada

Autovelox mobile a raggio laser (modello ultralyte LTI 2020)

ultralyte

ultralyte unito a digicam su treppiede:

ultralyte + digicam

Laserpatrol:

laserpatrol

Prolaser II

signals pro laser

Prolaser III:

prolaser III

Lasercam: telelaser con macchina fotografica:

lasercam

Prolaser video: telelaser con videocamera:

prolaser video 

Telelaser truspeed:

truspeed

Telelaser trucam con portata massima fino a 1.200 metri, in grado di registrare filmati e foto dell'infrazione, dotato di gps per la geolocalizzazione delle foto e di allarme anti-jamming per avvisare l'operatore che il veicolo in avvicinamento ha attivo un dispositivo di disturbo/accecamento:

trucam

Ancora un altro modello di telelaser:

laser

traffipatrol:

traffipatrol xr 

traffipatrol su treppiede:

traffipatrol V

Modello traffipax speedophoto su treppiede:

autovelox traffipax speedophoto

Traffipatrol XRD:

traffipatrol XRD

Multaradar C:

multaradar C

Modello Vizier 2M basato su tecnologia radar; può essere usato su treppiedi o anche sulle volanti in movimento purchè la rilevazione sia effettuata lungo un rettilineo di lunghezza pari ad almeno 30 metri:

Vizier 2M

Modello "Arena 1.5 MB" basato su tecnologia radar ad effetto doppler:

arena 1.5 mb

Autovelox a fotocellule con emissione di una coppia di  raggi laser:

modello 104c2:

104c2

Autovelox con trasmittente radio per allertare la pattuglia a valle ai fini del fermo del trasgressore:

autovelox 104 c 2 radio

modello 105 SE:

105 SE

modello velomatic 512:

velomatic 512

Velomatic 512 con accessorio 2F per monitorare entrambi i sensi di marcia:

velomatic 512 2F

modello 104e:

104e

 

Modello 106:

in grado di monitorare fino a quattro corsie di marcia, utilizza in aggiunta alle classiche fotocellule un nuovo sensore laser che consente di identificare univocamente il veicolo del trasgressore, in caso di passaggio quasi simultaneo di più automezzi, mediante il calcolo del tempo di volo (TOF- time of flight) della luce. Un accelerometro disabilita l'operatività dello strumento qualora intervengano sensibili oscillazioni o vibrazioni tali da compromettere la certezza della rilevazione del veicolo. E' fornito di telecamera ad alta risoluzione con flash aggiuntivo a luce infrarossa o visibile; è presente un gps integrato per geolocalizzare e datare correttamente i fotogrammi; è in grado di rilevare le seguenti infrazioni: eccesso di velocità, utilizzo corsia riservata autobus, mancato rispetto della distanza di sicurezza, utilizzo corsia d'emergenza, mancato rispetto del divieto di transito ai camion. Da marzo 2017 è approvata la funzione di bidirezionalità per rilevare le infrazioni ai limiti di velocità su una carreggiata con doppio senso di marcia, fotografando posteriormente i veicoli in entrambe direzioni. La configuazione premium plus prevede l'installazione fissa su palo o portale unitamente a due sensori per il monitoraggio disgiunto di due corsie di marcia.

autovelox Sodi 106

Sensore laser incidente il veicolo ai fini del calcolo TOF:

autovelox Sodi 106

Fotocamera ad alta risoluzione:

autovelox Sodi 106

Autovelox a ripresa tv:

Il modello "Provida 2000", ormai in disuso, è prodotto dalla Sintel e consta di una telecamera a colori CCD e di un computer di bordo con display, telecomando e di un videoregistratore VHS su cui vengono registrati i filmati delle infrazioni; l'attivazione della registrazione è manuale e decisa dall'operatore di polizia; la velocità del veicolo "bersaglio" viene calcolata basandosi sempre sul rapporto spazio/tempo impiegato, misurati dall'attivazione all'interruzione della ripresa video del bersaglio. Il sistema può essere usato sia in movimento che a vettura ferma.

provida

Non sono ovviamente mancate critiche e ricorsi contro tale sistema nel corso degli anni, per lo più basate sui potenziali errori di sovrastima della velocità contestata rispetto a quella effettiva in quanto l'attivazione/disattivazione del cronometro sono demandate alla prontezza dell'operatore: un anticipo di pochi decimi di secondo nella chiusura del cronometro può comportare una sovrastima di velocità anche del 6%-8%, errore che si amplifica maggiormente qualora la tratta premisurata ed impostata nel computer di bordo sia molto corta (100 mt- 150 mt); di contro un ritardo nella chiusura del cronometro implica una sottostima della velocità reale.

Il modello Scout Speed della Sintel è l'evoluzione tecnologica del Provida 2000: basato su radar doppler, telecamera ad alta risoluzione, emettitori ad infrarossi a 850 nm, riconoscimento automatico delle targhe inquadrate (ANPR), touchscreen, modulo GPS e funzione di reverse geocoding per sovraimprimere l'indirizzo sui singoli fotogrammi, connettività GSM, memoria digitale; è in grado di rilevare velocità fino a 270 km/h.

scout speed

 
 
allmambo.com

eXTReMe Tracker Tweet Segui @Emax_poigps